PASTA CON PESCE “SPADA” E MELENZANE

PASTA CON PESCE “SPADA” E MELENZANE

Cari questo è un piatto forte delle mie parti, associo due sapori tipici il pesce spada e la melanzana..i miei amici  impazziscono! Provatelo d’estate è un figurone assicurato.

 

Ingredienti per 7 persone

  • 700 gr di pesce spada (tagliato a dadoni)
  • 3 melenzane non troppo grandi
  • 600 gr di pomodorini
  • Un pugno di capperi
  • 8/10 foglie di menta
  • 1 cipolla non troppo piccola
  • Sale, olio, pepe
  • 700 gr di Pasta (anche fresca)
Pasta con melanzane e pesce spada

Private le melenzane della buccia e tagliatele a dadoni  non grandissimi, poneteli in una ciotola con un pò di sale per circa un’ora, quindi sciacquateli, asciugateli e friggeteli in abbondante olio, vi consiglio di usare sempre olio extravergine d’oliva.

Un piccolo trucco, se avete la possibilità, di friggere le melenzane un giorno prima, o diverse ore prima di preparare il sugo, cosi le melenzane avranno il tempo di rilasciare l’olio della frittura in eccesso ed il piatto non risulterà pesante…d’estate è importante mantenersi sempre leggeri J

Togliete la parte terminale dei pomodorini e tagliateli a pezzi, in 4 o 6 a pezzi in base alla grandezza dei pomodorini.

Operazione DA NON DIMENTICARE, dissalate i capperi, sciacquandoli ripetutamente con acqua, e poi ponendoli in un pentolino con l’acqua portandola fino all’ebollizione, quindi scolateli e risciacquateli in acqua fredda.

Dopo aver sbucciato e tritato la cipolla soffriggetela fino a farla dorare, aggiungete i pomodorini ed i capperi (dissalati), continuate la cottura fino a quando i pomodorini sanno diventati cremosi. A questo punto aggiungete le melenzane e le foglie di menta tritate grossolanamente, fate cuocere pochi minuti ed infine aggiungere il pesce. A cottura ultimata quando il pesce è dorato aggiustate il sale ed aggiungete del pepe nero e dell’olio e delle foglioline di menta.

Per rendere più gustosa la pasta, scolatela molto al dente ed ultimate la cottura nel sugo, aggiungendo se necessario l’acqua di cottura della pasta.

Vi consiglio di impiattare come si vede nella foto, con una matassa di pasta al centro del piatto ed il condimento (melanzane e dadoni di pesce) su un lato della matassina di pasta, un filo di olio sul piatto e pepe grattugiato.

Vi consiglio un bel vino bianco gelato un pochino mosso per ravvivare la serata! Fatemi sapere il risultato finale e i commenti degli invitati baci

Total Page Visits: 3444 - Today Page Visits: 1

2 Commenti

  1. Ciao, ho preparato un pranzo e ho fatto la pasta pesce spada e melenzane e l’insalata di polpo all’eoliana……….devo dire che ho seguito attentamente la ricetta e sono venuti deliziosi i miei invitati erano molto colpiti.
    Inoltre per me è stato semplice prepararle ….sono spiegate molto bene.
    grazie
    sara

    • Grazie a te, Sara, per esserti fidata delle mie ricette 😉
      Sono contenta di non averti fatto sfigurare con i tuoi ospiti e spero che potrai trovare anche in futuro ulteriori spunti tra le mie ricette.
      Daniela

Lascia un messaggio

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Codice CAPTCHA *